Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
     

RIVISTA GALLERIE

Il processo di Revisione

 

La Rivista Gallerie e Grandi Opere Sotterranee prevede un processo di revisione dei contenuti preliminare rispetto alla loro pubblicazione.

Il processo di revisione coinvolge direttamente l’Editor-in-Chief, l’Advisory Editor e gli Editors i quali sono responsabili del processo e successivamente dei contenuti che vengono pubblicati.

Al fine di ottenere sempre contenuti di elevato valore mediante valutazioni complete ed approfondite a livello tecnico e scientifico, gli Editors si avvalgono della collaborazione di un Comitato Scientifico composto da esperti del settore, illustri docenti universitari e professionisti con pluridecennale esperienza, i quali si sono resi disponibili a supportare la rivista svolgendo un ruolo determinante nel processo di revisione dei contributi.

 

La Rivista Gallerie e Grandi Opere Sotterranee ha messo a punto uno standard interno per la revisione dei contenuti allo scopo di pervenire a revisioni quanto più accurate in tempi contenuti.

Nella apposita sezione del sito della Rivista è a disposizione di chiunque sia interessato il format tramite il quale è possibile redigere i contributi che si intendono sottoporre al processo di revisione per poi essere pubblicati nella rivista.

Il documento finale, in formato editabile, dovrà essere trasmesso dal Corresponding Author alla Redazione della Rivista. L’Advisory Editor, responsabile del controllo delle comunicazioni tra la Rivista e gli autori, provvederà a controllare che il contenuto del documento sia conforme agli standard della Rivista e successivamente a individuare, sulla base dei contenuti e delle keywords, due membri del Comitato Scientifico ai quali affidare la revisione dell’articolo.

Una volta ricevuti i due risultati della revisione, le revisioni verranno analizzate dall'Editorial Board e verrà comunicato l’esito al Corresponding Author mediante una mail con allegato un documento nel quale sono riassunti i commenti/suggerimenti dei revisori e sintetizzato il risultato della revisione.

 

Nel caso in cui il contributo è “accettato senza riserve” verrà comunicata l’accettazione del contributo specificando che il Corresponding Author verrà contattato per i dettagli della pubblicazione.

Nel caso in cui il contributo è accettato subordinatamente ad alcune modifiche, verrà richiesto di effettuare le modifiche suggerite e di inviare nuovamente il contributo il quale verrà inoltrato agli stessi due Revisori ai quali verrà richiesto di confermare o meno l’avvenuta modifica degli elementi richiesti e la possibilità di accettare il documento senza riserve. Una volta ottenute nuovamente le risposte dai Revisori, verrà comunicato al Corresponding Author l’esito finale e i dettagli relativi alla pubblicazione.

Nel caso infine in cui il contributo è definito “non accettabile” dai Revisori e che questa decisione sia stata confermata dagli Editor, verrà inviata una mail per comunicare l’esito al Corresponding Author con allegato un documento che riassume i commenti e le motivazioni addotte dai due Revisori.

 

L’intero processo di revisione è a cura della Rivista Gallerie e Grandi Opere Sotterranee la quale garantisce la discrezione e la rapidità con cui tale processo viene portato a termine.

Il processo di revisione è estremamente utile sia per fornire preziosi e qualificati suggerimenti agli autori per la redazione dei contributi, sia per garantire che i contenuti della Rivista rispecchino il prestigio della Rivista e in generale della Società Italiana Gallerie nel rispetto dei più elevati standard editoriali.

 

Di seguito si riporta un breve schema concettuale utile a comprendere le varie fasi del processo al quale gli articoli sono sottoposti prima della pubblicazione.

 

 

  SIG - Società Italiana Gallerie - Via Giovanni da Procida, 7 – 20149 Milano - T +39 02 25715805 - info@societaitalianagallerie.it - P.I. 04537730014